top of page
Klaudia Jeger | Psicologia Prenatale e Perinatale
"La pace inizia nell'utero materno"
                   Mahatma Gandhi

Psicologia prenatale e perinatale

La Psicologia Prenatale è una disciplina scientifica che nasce dall'interazione di conoscenze mediche e psicologiche e che si prefigge lo scopo di studiare lo sviluppo e le capacità psicofisiologiche, comunicative, relazionali e psicologiche del feto. Tutto questo a partire dal presupposto, già consolidato sperimentalmente, che il feto è in grado di ricevere uno stimolo (intra- ed extra- uterino), elaborarlo (anche psicologicamente) e darne una risposta (ANPEP).

 

La psicologia prenatale mette al centro dell'attenzione non solo la gestante, non solo il nascituro, ma la RELAZIONE, nell'ottica per cui più aspetti concorrono alla formazione della personalità di chi sta per nascere.

 

La psicologia perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute della mamma e del bambino nel periodo intorno alla nascita. Proteggere questa fase di vita della mamma, del bambino e di tutta la famiglia, implica dedicare la massima attenzione a tutto ciò che ruota intorno a concepimento, gravidanza, parto e puericultura nei primi mesi di vita del neonato.

 

Per me è molto importante favorire la formazione e la diffusione delle informazioni sulla vita prenatale per sviluppare la consapevolezza sull'importanza dei nove mesi della gestazione nella vita dell'essere umano e per promuovere la pratica della educazione e della psicologia prenatali. 

 

Il mio intento è quello di contribuire a migliorare le condizioni e lo stile di vita della coppia genitoriale.

Mi prendo cura della madre durante il periodo della gestazione per realizzare un'efficace opera di prevenzione primaria che si traduce nella crescita della salute e del benessere psicofisico del bambino prima e dopo la nascita.

 

L'obiettivo delle consulenze e delle terapie che svolgo in questo campo è quello di potenziare le risorse individuali privilegiando l’ascolto attivo della donna e della coppia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale, fin dalla gravidanza.

bottom of page